L'espressione "scimmia nuda" è stata resa popolare dallo zoologo inglese Desmond Morris nel suo libro omonimo, La scimmia nuda (1967). Il termine si riferisce all'uomo, visto da una prospettiva biologica e comportamentale, come un primate relativamente privo di pelo (nudo) che condivide molte caratteristiche fondamentali con le altre scimmie.
Il libro esplora in modo provocatorio e spesso umoristico il comportamento umano, analizzando aspetti come:
Il libro ha generato sia ammirazione che critiche. Alcuni lo hanno elogiato per aver reso accessibili concetti scientifici complessi e per aver stimolato una riflessione sul comportamento umano. Altri lo hanno criticato per la sua semplificazione eccessiva e per la tendenza a generalizzare.
Indipendentemente dalle opinioni, La scimmia nuda ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, contribuendo a diffondere una visione dell'uomo come un animale complesso, plasmato sia dalla biologia che dalla cultura. Il concetto di "scimmia nuda" continua ad essere utilizzato per descrivere la natura umana da una prospettiva evoluzionistica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page