Cos'è scimmia nuda?

La Scimmia Nuda: Uno sguardo all'umanità

L'espressione "scimmia nuda" è stata resa popolare dallo zoologo inglese Desmond Morris nel suo libro omonimo, La scimmia nuda (1967). Il termine si riferisce all'uomo, visto da una prospettiva biologica e comportamentale, come un primate relativamente privo di pelo (nudo) che condivide molte caratteristiche fondamentali con le altre scimmie.

Il libro esplora in modo provocatorio e spesso umoristico il comportamento umano, analizzando aspetti come:

  • Il corteggiamento: Morris analizza come i rituali di corteggiamento umani, come i regali, l'abbigliamento e i comportamenti sociali, sono simili a quelli osservati in altre specie animali, con l'obiettivo di segnalare idoneità riproduttiva.
  • L'allevamento dei figli: Il libro affronta il modo in cui i genitori umani si prendono cura dei loro figli, paragonandolo al comportamento di altre specie di primati. Evidenzia l'importanza del legame genitore-figlio per la sopravvivenza della prole.
  • L'esplorazione: La curiosità e il desiderio di esplorare, caratteristiche tipiche degli esseri umani, vengono analizzate come derivanti da un istinto primordiale di trovare cibo e nuove risorse.
  • La lotta: Morris discute le origini biologiche dell'aggressività e della competizione tra gli umani, riconducendole alla necessità di stabilire gerarchie sociali e difendere il territorio.
  • L'alimentazione: Le abitudini alimentari umane, incluse le preferenze e i tabù alimentari, sono esaminate alla luce delle esigenze nutrizionali e delle influenze culturali.

Il libro ha generato sia ammirazione che critiche. Alcuni lo hanno elogiato per aver reso accessibili concetti scientifici complessi e per aver stimolato una riflessione sul comportamento umano. Altri lo hanno criticato per la sua semplificazione eccessiva e per la tendenza a generalizzare.

Indipendentemente dalle opinioni, La scimmia nuda ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, contribuendo a diffondere una visione dell'uomo come un animale complesso, plasmato sia dalla biologia che dalla cultura. Il concetto di "scimmia nuda" continua ad essere utilizzato per descrivere la natura umana da una prospettiva evoluzionistica.